Velocità di trasmissione del segnale e potenza in un powerline wifi

Diciamo che a seconda della tecnologia di trasmissione del segnale possiamo trovare in commercio due diversi tipi di Powerline. Troviamo quelli che vanno a sfruttare la rete Wireless, ma anche quelli che sostanzialmente funzionano mediante collegamento di uno o più cavi Ethernet, in genere questi ultimi vengono usati per chi non ha la connessione senza fili, o necessita comunque di un dispositivo che vada ad implementare la rete per riuscire a collegare tutti i PC fissi di un ufficio. I modelli di Powerline WI-FI possono avere poi in effetti una o più porte di connessione Ethernet, che sono a tutti gli effetti davvero utili nel caso si voglia creare collegare un dispositivo alla rete, tramite cavo per riuscire a scaricare oppure inviare una grande quantità di dati in modo più veloce e sicuro rispetto alla tecnologia Wireless.

La velocità di trasmissione di questi Powerline, dalla zona in cui si trova il router alla zona remota in cui viene messo l’elemento ricevente, dipende di base da tre fattori principali

Uno dei fattori è l’impianto elettrico: negli impianti molto vecchi infatti si possono anche verificare delle perdite di segnale dal powerline trasmettitore a quello ricevente, questo ha come conseguenza una perdita di velocità di trasmissione dei dati in entrata e in uscita.

Inoltre va considerata la potenza della linea Internet. Infatti i Powerline sono dispositivi pienamente in grado di prendere un segnale WI FI e andarlo a portare in una zona remota, ma non sono in grado di aumentare la potenza del segnale internet che dipende solo ed unicamente da quella che viene stabilita per contratto dal vostro gestore.

Le prestazione dei dispositivi anche sono importanti, come ad esempio la velocità di trasmissione dei dati, sia in entrata che in uscita, ed è indicata come Mbps (Megabit per secondo) Sul mercato possiamo trovare una serie di modelli che hanno diverse prestazioni, da 200- 500- 600 e 1200 Mbps. Se vi state chiedendo quali sono quindi i modelli migliori da acquistare, sarà bene che prima sappiate una serie di cose fondamentali per una scelta corretta di questi strumenti. Di base è bene sapere sempre che la velocità totale di un Powerline WI FI deve essere comunque divisa tra download e upload. Quindi un modello da 600 Mbps avrà una parte dei Mbps che è impegnata nel download e una parte invece nell’upload.

Per capire quali modelli ci sono in commercio visitate la guida sul sito Powerline wifi.

Post navigation