Anche gli orologi si sono specializzati, al punto che se ne trovano di tutti i tipi in commercio. Ci soffermiamo in questa sede sugli orologi da escursionismo e trekking. Questi modelli, sempre più apprezzati dagli amanti della natura, non si limitano a segnare ora e data, ma trasmettono anche informazioni utili a chi fa escursioni paesaggistiche come la posizione, l’altitudine e le fasi del giorno (alba, tramonto…). La forte domanda di questa tipologia di orologi ha innescato una sorta di competizione fra produttori che non si sono lasciati sfuggire questo treno lanciando gamme di modelli a tema che stanno avendo un ottimo successo di mercato. Sono modelli dotati perlopiù di Gps, ma ve ne sono anche senza, che si contraddistinguono per la presenza di bussola, barometro e altimetro, tutti fattori utilissimi per gli escursionisti e per chi pratica trekking, alpinismo o ama passeggiare in aperta campagna o in montagna.
A cosa servono questi elementi accessori? A quello a cui questi elementi sono normalmente preposti. Ad esempio, il barometro è un rilevatore di pressione atmosferica, di cui rileva i cambiamenti in tempo reale, in grado di prevedere i mutamenti climatici, ad esempio in presenza di un calo di pressione atmosferico si avrà un peggioramento del tempo, annunciato da nuvoloni all’orizzonte. Se la pressione cala di botto è imminente un nubifragio. Non a caso molti di questi modelli sono dotati di un sensore ‘allarme tempesta’. L’altimetro, come si sa, serve a rilevare le altitudini sopra il livello del mare, molto utile per chi si sposta in montagna.
Questa opzione è particolarmente utile per individuare la propria posizione sulla mappa, mentre la bussola dà l’orientamento attraverso i punti cardinali e si rivela provvidenziale in caso di smarrimento. I migliori orologi da trekking sono provvisti di un termometro utilissimo se le escursioni durano più giorni, nel senso che misura la temperatura fuori dalla tenda, ad esempio, pianificando anche il vestiario a seconda delle condizioni meteo previste per i giorni successivi. Si raccomanda di azionare l’opzione termometro quando l’orologio non è al polso, altrimenti il valore potrebbe essere alterato dal calore corporeo. Altre utili info su www.sceltaorologi.it.