Contapassi con cardiofrequenzimetro o fascia cardio-toracica? Guida alla scelta

Il contapassi è uno strumento che si può utilizzare per vari obiettivi e che potrebbe tornare molto utile sopratutto per alcune persone. La funzione principale del contapassi, come ci fa ben capire già il nome, è quella di andare appunto a “contare” o meglio a registrare la quantità di movimento e di esercizio fisico che facciamo ogni giorno. Quindi questo strumento andrà ad essere utilizzato principalmente per tenere conto delle attività fisiche svolte nel corso di una giornata: ovviamente, per tutti coloro che ne faranno un utilizzo che potremmo definire più specifico e professionale, il contapassi offre tutta una serie di altre funzioni che possono risultare davvero molto utili per chi per esempio pratica sport su base regolare. Infatti ormai la maggior parte dei contapassi è caratterizzata dalla presenza di moltissime altre funzioni, oltre a quella che registra la quantità di movimento che fate ogni giorno, come per esempio la funzione che registra le calorie consumare, la frequenza del battito cardiaco oppure quella funzione che vi permette di andare a capire come l’attività fisica che state svolgendo sta avendo effetto sul vostro corpo. Tutte queste funzioni rendono il contapassi uno strumento davvero completo e molto valido per andare a realizzare un quadro generale che vi sarà molto utile per raggiungere o anche solo stabilire determinati obiettivi. 

Visto che abbiamo parlato di funzione che registra il battito cardiaco, molti si chiedono se il contapassi e la fascia toracica abbiano la stessa funzionalità. Precisiamo che la fascia toracica, che va indossata appunto sul petto, è più scomoda ma più precisa perché va proprio a premere sulla pelle e più vicina al cuore; invece il contapassi con funzione di cardiofrequenzimetro va a premere sul polso e rileva le variazioni della luce led che rimbalzano dalla pelle al dispositivo. Ovviamente se il contapassi non aderisce bene al polso sarà molto meno preciso nelle misurazioni. Al contrario però della fascia sarà molto più comodo da indossare. Quindi, nel valutare lo strumento più adatto a voi, dovreste pensare alle vostre esigenze sia di comodità che di precisione dei valori.

Post navigation