Se sei amante del caffè in tutte le sue forme allora non puoi non conoscere il caffè mocha.
Dopotutto, una semplice tazza è già deliziosa, ma una bevanda più elaborata è sempre la benvenuta!
Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di parlare un po’ di più del caffè Mocha, noto anche di Mocaccino.
Sappi che di base non ti serviranno strumenti magici od ingredienti introvabili.
Ti basterà scegliere la migliore macchina da caffè per casa, provare diversi caffè (grani o cialde per lo più) e metterti alla prova.
Alla fine di questo articolo saprai molto di più su cos’è questa bevanda, sul come sia importante non confonderla con Mocha, Moca e Moka e come prepararla facilmente anche a casa.
Cos’è il caffè Mocha?
Hai presente quella bevanda servita “a strati” in un’elegante tazza di vetro?
Quelli sono i mocaccini e sono facilmente reperibili in ogni tipo di caffetteria.
In pratica è una bevanda che mescola caffè espresso, latte, panna montata e cioccolato al latte o amaro.
Tra l’altro, il cioccolato può essere messo anche in polvere od essere sostituito dal caramello.
È comune per alcune caffetterie prendere la libertà di aggiungere questa bevanda al menu con un nome creativo e tematico, ma la ricetta rimane sempre la medesima.
Come nasce il caffè mocha?
Purtroppo non si sa dire esattamente dove o quando sia apparso il caffè mocha.
È innegabile, però, che il suo nome sia direttamente legato alla storia del caffè.
La bevanda, comunque, porta il nome della città di Mocha, situata nello Yemen sulla costa del Mar Rosso.
Nel XV secolo la città portuale raggiunse una grande fama come esportatrice di caffè.
La specialità della città erano i fagioli alla moka, noti per la loro forte concentrazione di note di cioccolato.
Si pensa, quindi, che anche il caffè mocha derivi proprio da questa tradizione.
Qual è la differenza tra Mocha, Moca e Moka?
Sebbene tutte queste parole siano lette allo stesso modo, la verità è che hanno significati ben diversi tra di loro:
- Mocha. Come abbiamo detto, il caffè mocha è una bevanda a base di caffè prodotta con caffè espresso, latte cotto a vapore, cioccolato e panna montata. È anche chiamato mocaccino, sebbene possa portare altri nomi in diversi bar;
- Moca. Grani aromatizzati al cioccolato esportati dalla città di Mocha. “Moca” è il nome dato ai chicchi che non si separano, che diventano arrotondati ed in cui lo zucchero è molto concentrato. È un tipo di difetto genetico ed, essendo raro, solo il 3% della produzione di una pianta di caffè rappresenta questa tipologia. Ecco perchè sono particolarmente costosi;
- Moka. Quando si sente parlare di Moka devi sapere che non è né una bevanda né un tipo di chicco. Infatti è un metodo di preparazione! Questo nome, tra l’altro, è stato dato alla caffettiera italiana.
Come fare il caffè mocha in casa?
Ora che hai imparato un po’ di cose interessanti sul caffè Mocha, cosa ne pensi di conoscere anche la ricetta per preparare questa deliziosa bevanda a casa?
Ingredienti:
- 50 ml di sciroppo di cioccolato.
- 50 ml di caffè espresso, in capsule o solubili.
- 50 ml di latte cotto a vapore.
- chantilly
- zucchero qb.
Ecco ora il procedimento passo per passo:
- metti lo sciroppo sul fondo della tazza o del bicchiere. Se non ti piacciono gli sciroppi già pronti puoi prepararlo mescolando 1 cucchiaio di cioccolato in polvere, 1 cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di caffè caldo fino a formare uno sciroppo denso. Se non raggiunge la consistenza corretta, aggiungi ancora un po ‘di caffè;
- per preparare il latte al vapore basta scuotere ½ tazza di latte freddo (più è freddo, meglio è) in un barattolo di vetro con un coperchio fino a quando diventa spumoso. Ora rimuovi il coperchio e scalda il latte nel microonde per circa 30 secondi;
- aggiungi 50 ml di caffè espresso già zuccherato. Puoi anche usare il caffè solubile. Piccolo consiglio: migliore è il caffè, più gustosa sarà la tua bevanda;
- gira la parte liquida del latte nella tazza e, con un cucchiaio, aggiungi la schiuma sopra;
- finisci il tutto con panna montata e, se lo si desideri, cospargi di cioccolato in polvere, cannella o gocce di cioccolato.